image-575
hydrologo1-01

facebook
gplus
instagram
hydro logo 2-01
Hydrosystem solutions
trattamento e depurazione acque ad uso Domestico o Industriale
Impianti per Ristorazione e prodotti per piscine
Hydrosystem Solutions

Indirizzo

Via Tonnara 80/82

Milazzo (ME)



Tel:  328 22 66 340

          389 15 30 963

P. iva: 03093290835

Email: depurazioneacquasicilia@gmail.com

FAQ

ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO

CAUSE & RIMEDI

osmosi inversa


L’OSMOTIZZATORE NON EROGA ACQUA


1)  Interruzione dell’energia elettrica

     Assicurarsi che l’energia elettrica alimenti in continuo l’ utenza

2) Interruttore di alimentazione difettoso

     Verificare l’alimentazione in uscita.Se non e’ presente sostituire l’interruttore.

3) Il cavo di alimentazione interrotto

     Verificare l’alimentazione in uscita.Se non e’ presente sostituire l’interruttore.

4) Pompa in avaria

     Sostituire la pompa

5) Elettrovalvola di ingresso in avaria

     Sostituire l’ elettrovalvola

6) Mancanza acqua di rete

     Verificare che nella rete ci sia acqua

7) Allarme antiallagamento in funzione

     Eliminare la perdita e asciugare perfettamente la piastrina sensore

8) Motore in blocco

     Far raffreddare il motore, e riavviare l’osmotizzatore

RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE

1) Bassa temperatura dell’acqua di alimento(min 10°)

     Una riduzione di produttivita’ delle membrane ad osmosi per basse temperature e’ fisiologico

2) Pompa in avaria

     Verificare la pressione in uscita della pompa con un manometro. Avviare L ‘impianto verificare che la pressione non sia       superiore a 10 bar;eventualmente,rimuovere la chiera di bloccaggio del by-pass della pompa e tarare alla giusta pressione. Cosi facendo se non si raggiunge un valore di almeno 8.5 bar sostituire la pompa.

N.B. Il sistema e’ collaudato per una pressione di esercizio di 9.5 bar. L’usura della pompa diminuisce la pressione. L’intervento al by-pass permette di ritornare alla giusta pressione fin quando l’usura della girante non e’ totale. Una pressione fino 8 bar e’ accettabile

3) Elettrovalvola in ingresso parzialmente ostruita

     Pulire il filtrino dell’ elettrovalvola

4) Prefiltro d’ingresso ostruito 

     Verificare che la quantita’ di acqua in uscita dal filtro non sia mai inferiore alla portata della pompa ossia 300 l/h.         Eventualmente il filtro deve essere sostituito 

5) Flow restrictor starato

     Il sistema prevede una restrizione di flusso(Flow restrictor )costante che permette di rendere costante anche la pressione della pompa,dunque non tarabile.La quantita’di acqua deve essere sempre superiore alla produzione;Eventualmente sostituire il Flow restrictor

6) Membrana ad osmosi incrostata

     Il processo di lavaggio delle membrane dipende,nella maggior parte dei casi,dall’acqua d’ingresso.Lavare le membrane in sede di assistenza ,oppure sostituirle

LAMPEGGIO CONTINUO DEL LED


1)Antiallagamento

    Aprire l’osmotizzatore e verificare la presenza di perdite nell’impianto idraulico



FRIGO GASATORI


L’ IMPIANTO NON SI ACCENDE


1) Interruzione dell’energia elettrica

    Assicurarsi che l’energia elettrica alimenti in continuo l’ utenza

2) Interruttore di alimentazione difettoso

    Verificare l’alimentazione in uscita.Se non e’ presente sostituire l’interruttore.

3) Il cavo di alimentazione interrotto

    Verificare l’alimentazione in uscita.Se non e’ presente sostituire l’interruttore.

PERDITE D’ ACQUA NELL’IMPIANTO


1) Acqua trabocca dalla vaschetta 

     Controllare il livello dell’acqua

2) Perdita da un raccordo idraulico 

     Sostituire il raccordo idraulico difettoso

L’ELETTROAGITATORE E’ FERMO


1) Mancanza di alimentazione nell’elettroagitatore

    Verificare l’impianto elettrico

2) Elettroagitatore in avaria

    Sostituire l’elettroagitatore

IL GRUPPO FRIGORIFERO NON RAFFREDDA

(IL MOTOVENTILATORE ,IL COMPRESSORE E L’ELETTROAGITATORE FUNZIONANO)


1) Mancanza di tenzione al motoventilatore

    Verificare l’impianto elettrico

2) Motoventilatore in avaria

    Sostituire il motoventilatore

IL GRUPPO FRIGORIFERO NON RAFFREDDA

(IL MOTOVENTILATORE E IL COMPRESSORE SONO FERMI E L’ETTROAGITATORE FUNZIONA


1) Termostato in avaria

     Sostituire il termostato

2) Mancanza di acqua nella vaschetta del bancoghiaccio

     Ripristinare il livello dell’acqua

IL GRUPPO FRIGORIFERO NON SI FERMA MAI E GELA L’ ACQUA


1) Termostato mal regolato

     Regolare il termostato

2) Termostato in avaria

     Sostituire il termostato

L’ELETTROAGITATORE FA RUMORE


1) Cuscinetti a sfera in avaria

     Sostituire i cuscinetti a sfera

2) Bronzine usurate

     Sostituire l’elettroagitatore

IL GRUPPO FRIGORIFERO NON RAFFREDDA


1) Compressore difettoso

     Sostituire il compressore

2) Filtro disidratatore(sfere a gel di silicio)

     Sostituire il filtro disidratatore

3) Capillare otturato (0.8 mm)

     Sostituire il capillare

L’IMPIANTO NON GASA L’ACQUA


1) Bombola CO2 scarica

     Sostituire la bombola

2) Mancanza acqua nel carbonatore

     Eseguire la procedura di spurgo

3) Pressione di co2 errata

     Verificare che la pressione della co2 sia sempre 1bar piu’ alta della pressione d’ingresso dell’ acqua

4) Pressione della pompa carbonatrice bassa

     Verificare la pressione della pompa carbonatrice ( deve essere  8 bar)se piu’ bassa agire sul by-pass della pompa per portarla alla pressione desiderata,se continua ad non aumentare la pressione ,sostituire la pompa.

LA MACCHINA NON EROGA ACQUA


1) Mancanza di alimentazione idrica

     Controllare l’impianto di alimentazione dell’acqua

2) Pressione insufficiente

     Aumentare la pressione

Il Timer non visualizza l’ora del giorno


1) Trasformatore non connesso

     Connettere alla presa corrente

2) Mancanza di corrente all’uscita

    Riparare l’uscita o usare un’uscita funzionante

3) Trasformatore Difettoso

    Sostituire il trasformatore

4) Scheda PC difettosa

    Sostituire la scheda PC

Il Timer non visualizza l’ora del giorno corretta


1) Linea alimentazione interrotta

    Usare un’uscita ininterrotta

2) Mancanza di corrente

    Resettare l’ora del giorno

3) Scheda PC difettosa

    Sostituire la scheda PC

Nessuna schermata addolcimento/filtrazione durante il flusso d’acqua


1) Connessione Contatore staccata

    Connettere il contatore alla scheda PC

2) Valvola by pass in posizione by pass

    Mettere la valvola by pass in posizione di servizio

3) Turbina contatore ostruita/bloccata

    Togliere il contatore e verificare la rotazione o corpi estranei

4) Contatore Difettoso

    Sostituire il trasformatore

5) Scheda PC difettosa

    Sostituire la scheda PC

Valvola di controllo rigenera all’ora del giorno sbagliata


1) Interruzione di corrente

   Regolare la valvola di controllo sull’ora del giorno corretta

2) Ora del giorno impostata in modo non corretto

   Impostare l’ora del giorno correttamente

3)Tempo di rigenerazione non corretto

   Impostare il tempo di rigenerazione

4)Valvola di controllo set at “on 0” (immediate rigenerazione)

   Verificare la procedura di programmazione rigenerazione time opzionale della valvola di controllo

5)Valvola di controllo impostata su NORMAL + on 0

   Verificare la procedura di programmazione rigenerazione time opzionale della valvola di controllo

ERROR seguito da un numero di codice


Codice Errore 1001 – Impossibile stabilire l’inizio della rigenerazione

Error Code 1002 – Bloccaggio Inatteso

Error Code 1003 – Il Motore ha girato troppo a lungo, tempo scaduto cercando di raggiungere la successive  posizione ciclica

Error Code 1004 - Il Motore ha girato troppo a lungo, tempo scaduto cercando di raggiungere la successive  posizione ciclica

Per altri Codici Errore contattare la fabbrica

1) La valvola di controllo è appena stata ispezionata per la manutenzione

    Premere  NEXT e REGEN per 3 secondi o staccare la presa di corrente  (cavo nero) e riconnettere alla corrente per azzerare la valvola di controllo

2) Corpo estraneo nella valvola di controllo

    Verificare che non vi siano corpi estranei nell’assieme pistone e distanziale

3) Pistone sotto sforzo

    Sostituire l’assieme pistone e distanziale

4) Pistone della Valvola di controllo fuori sede

     Premere  NEXT e REGEN per 3 secondi  o staccare la spina della corrente (cavo nero) e ricollegare per riprogrammare la valvola di controllo

5) Motore non inserito completamente per agganciare il pignone, cavi motore rotti o disconnessi, cedimento motore

    Verificare motore e cavi. Sostituire il motore se necessario

6) Etichetta trasmissione sporca o danneggiata o ingranaggio rotto

    Sostituire o pulire l’ingranaggio

7) Piastra ingranaggi non allineata correttamente alla contro piastra

    Riposizionare la piastra ingranaggi correttamente

8) La scheda PC è danneggiata o difettosa

     Sostituire Scheda PC

9) Scheda non allineata correttamente alla piastra ingranaggi

    Accertarsi che la scheda PC sia agganciata correttamente alla piastra  ingranaggi

Valvola di controllo bloccata durante la rigenerazione


1) Motore non funzionante

    Sostituire motore

2) Mancanza corrente all’uscita

    Riparare l’uscita o usare un’uscita funzionante

3) Trasformatore Difettoso

    Sostituire il trasformatore

4) Scheda PC difettosa

    Sostituire Scheda PC

5) Ingranaggio o coperchio ingranaggi rotto

    Sostituire l’assieme coperchio ingranaggi

6) Pistone rigenerazione principale rotto

    Sostituire il pistone principale o di rigenerazione

Valvola di controllo non rigenera automaticamente quando il tasto REGEN è premuto e tenuto


1) Trasformatore non collegato alla corrente

    Collegare il trasformatore

2) Mancanza corrente all’uscita

    Riparare l’uscita o usare un’uscita funzionante

3) Ingranaggio o coperchio ingranaggi rotto

    Sostituire ingranaggio o l’assieme coperchio ingranaggi

4) Scheda PC difettosa

    Sostituire Scheda PC

Valvola di controllo non rigenera automaticamente ma rigenera quando il tasto REGEN è rilasciato


1) Valvola by-pass in bypass position

    Mettere la valvola bypass in posizione di funzionamento normale

2) Collegamento contatore disconnesso

    Collegare il contatore alla scheda PC

3) Turbina contatore ostruita/bloccata

    Rimuovere il contatore e verificare la  rotazione o la presenza di corpi estranei

4) Contatore difettoso

    Sostituire il contatore

5) Scheda PC difettosa

    Sostituire Scheda PC

6) Errore di programmazione

    Verificare la procedura di programmazione della valvola di controllo

L’ora del giorno lampeggia


1) Mancanza di corrente per oltre due ore, il trasformatore è stato scollegato e poi ricollegato alla presa a muro, il trasformatore è stato scollegato e poi ricollegato alla scheda oppure i tasti  NEXT e REGEN sono stati premuti per riprogrammare la valvola.

    Impostare l’ora del giorno

© 2016 HYDROSYSTEM SOLUTIONS
Come creare un sito web con Flazio